
Il Consorzio
Robiola di Roccaverano
Brief info
I Consorzi di Tutela sono soggetti privati formati dai produttori ed affinatori preposti alla vigilanza sulle produzioni e commercializzazioni dei prodotti marchiati, ricevendo la delega da un Comitato Governativo che assegna le Denominazioni. Le denominazioni ai formaggi sono date sulla base di rigidi disciplinari di produzione, che ne delimitano le zone produttive, le tecniche di lavorazione, i caratteri organolettici e sensoriali (sapori - colori - profumi) e ne riconoscono un marchio di garanzia, a tutela sia del produttore che del consumatore. I formaggi riconosciuti costituiscono un patrimonio alimentare e culturale di inestimabile valore, un vanto regionale evidenziato ovunque, la cui autenticità è garantita dai marchi impressi sulle etichette. La Denominazione d’origine protetta per Robiola di Roccaverano è stata istituita con il Reg. CE n.1263/96 (GUCE L. 163/96 del 02.07.1996). Ad oggi il Consorzio conta 17 produttori associati per quasi cinquecentomila forme prodotte ogni anno.
Il Consorzio è attivo in campo promozionale organizzando ogni anno la fiera Carrettesca, l'appuntamento dove tutti i produttori della D.O.P. presentano le loro eccellenze casearie al pubblico e ad una commissione ONAF. Due giorni di festa ai piedi della Torre di Roccaverano.
Dal mese di maggio 2019 è inoltre attiva la “Scuola della Roccaverano” ormai celebre punto di incontro per appassionati della Roccaverano D.O.P. dove poter scoprire questo formaggio attraverso lo stimolo dei 5 sensi. Alla domenica, sempre nella scuola, i produttori si alternano per presentare il loro formaggio.
Il consorzio di Tutela del formaggio Robiola di Roccaverano D.O.P. si fa per la prima volta capofila di un progetto. Questa sfida si chiama Rob-In e vuole unire il territorio attraverso i prodotti agroalimentari di eccellenza per proporsi ai consumatori in un modo nuovo e semplice.
Prodotti: Robiola di Roccaverano D.O.P.
Piazza Barbero, 1 – 14050 Roccaverano (AT)
MAIL: info@robioladiroccaverano.com – TELEFONO: 0144 88465